E’ un elemento di finitura che nasconde i difetti inevitabili delle giunture e si armonizza con gli altri Materiali.
Lo zoccolino in porfido ha la sola funzione di battiscopa, questo può diventare un elemento anche decorativo.
La sua tipologia varia da piano naturale di cava. Piano sabbiato, piano semilucido, piano levigato e piano fiammato.
In questi anni abbiamo sviluppato accanto alla produzione tradizionale del porfido una forte gamma di prodotti utilizzati nell’arredo urbano e in spazi interni ed esterni.
Ad esempio gradinate in porfido abbinate a pietre naturali.
Le scale in porfido sono esteticamente molto interessanti per definire superfici interne l’uso del porfido lucido, porfido semilucido a piano naturale di scale davanzali ecc.
Le soglie in porfido per passi carrai sono elementi che svolgono la funzione di collegare le quote della sede stradale alle quote della sede stradale alle quote sovrastanti del marciapiede o dell’ accesso a garage, ecc. Sono posate perciò inclinate.
Vista la funzione ed il conseguente fortr carico, le soglie in porfido hanno spessori di sicurezza, variabili dai 6 ai 10 cm., Le larghezze, rapportabili ai plinti sono di cm 42 e cm 52, e le lunghezze a correre; la superficie superiore a piano naturale, mentre le coste sono tranciate o segate.
Il processo di lavorazione è pressoché uguale alle piastrelle a spacco, di cui si è gia detto. Talora vengano usato come camminamento nei giardini posate a secco.
Il rivestimento di muri e pareti è un lavoro che richiede molta esperienza nel settore, il materiale in porfido scelto per la maggior parte e un materiale piano cava “mosaico”, vengono usati anche materiali in porfido fiammati, o piastrelle in porfido.
Naturalmente con il nostro materiale come in passato riusciamo a realizzare muri di sostegno di strade, opere idrauliche, giardini ecc…
Infinite sono le possibilità che l’uso del cubetto offre al progettista per comporre disegni.
Le opere compositive potranno essere di libera fantasia dei progettisti nella loro opera di riqualificazione o recupero delle valenze formali o culturali sia in contesto storico che contemporaneo.
La nostra squadra vanta esperienze decennali nel disegno con il porfido e altri materiali.
I plinti in porfido si ottengono da blocchi delle necessarie dimensioni tramite segagione e successiva laboriosa lavorazione a mano con l’ausilio della bocciarda.
Le lavorazioni 8m standard sono calcolate per una differenza di quota di 15 cm tra la sede stradale ed il marciapiede sovrastante. Essi sono ben squadrati nelle dimensioni di cm 40 x 40 e di cm 50 x50 ed hanno un’altezza uguale a quelle delle cordonate.
I plinti sono manufatti che, posati quasi sempre in coppia alle estremità di un passo carraio, raccordano le cordonate alle soglie di accesso. La superficie in vista è completamente bocciardata, o talora fiammata o sabbiata.
Il rivestimento in porfido di muri e pareti è un lavoro che richiede molta esperienza nel settore, il materiale in porfido scelto per la maggior parte e un materiale piano cava “mosaico”, vengono usati anche materiali in porfido fiammati, o piastrelle in porfido.
Naturalmente con il nostro materiale come in passato riusciamo a realizzare muri di sostegno di strade, opere idrauliche, giardini ecc.